| Torna indietro 
 
 DIEGO DE CASTRO SULLA SAGA DEI LUXARDO *Tragica fine a Zara di una famiglia italiana
 
			La nuova edizione del libro di Nicolò Luxardo de' Franchi è stata arricchita 
              dall'autorevole commento dello storico Diego de Castro che inquadra 
              la tragedia dalmata nel contesto storico che l'ha originata_____________________________________________________________________________ Un altro contributo alla conoscenza della tragedia 
              rappresentata dall'esodo degli italiani dell'Istria di Fiume e della 
              Dalmazia avvenuto alla fine dell'ultimo conflitto mondiale e della 
              tragica fine di quanti di loro ebbero la possibilità di allontanarsi 
              dalla propria città è stato dato da questa nuova edizione 
              ampliata del libro Dietro gli scogli di Zara curata 
              da Nicolò Luxardo de' Franchi e pubblicato nell'ottobre 1999 
              dalla Libreria Editrice Goriziana: un libro che narra le vicende 
              di una famiglia italiana di Zara vittima degli avvenimenti che seguirono 
              all'occupazione della città da parte delle truppe partigiane 
              slave.La famiglia è quella dei Luxardo, prestigiosi titolari 
              della omonima Fabbrica di Liquori (il Maraschino) fondata a Zara 
              nel 1821 e distrutta dai bombardamenti aerei anglo-americani nel 
              1943 quando a reggerne le sorti erano i fratelli Nicolò ucciso 
              assieme alla moglie da partigiani slavi e Pietro (padre dell'autore 
              del libro) deportato dalle autorità slave dell'epoca senza 
              che più nulla si potesse sapere circa la sua fine. Sui nomi 
              dei mandanti e degli esecutori di questa personale tragedia c'è un 
              silenzio che perdura da oltre mezzo secolo, che l'autore ha cercato 
              ed ancora cerca disperatamente di rompere per conoscere la verità 
              sulla sorte dei propri cari, interessando direttamente ed indirettamente 
              gli uomini di governo, autorità, organismi nazionali ed internazionali, 
              organi di stampa e di informazione, cittadini privati, senza ottenere 
              però la pur minima risposta. Il libro, aperto da un'ampia 
              e documentata prefazione curata dallo storico Diego De Castro, si 
              inquadra perfettamente nel tentativo da più parti in atto 
              e teso a raccogliere tutte le testimonianze disponibili sul quel 
              terribile periodo che solo da qualche tempo comincia ad essere oggetto 
              di considerazioni storiografiche, utili auspicabilmente anche per 
              fornire ai congiunti ed ai familiari della persone scomparse qualche 
              notizia in merito al destino dei loro parenti, quale è appunto 
              il caso dei fratelli Luxardo scomparsi dietro quegli scogli di Zara 
              che raccontano il dolore di un'intera popolazione.
 Da: "Il Dalmata", n. 13, Gennaio 2000
 Mario de'Vidovich Cremona |